34ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina – FESCAAAL
dal 21 al 30 marzo in sala a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it
6° MiWorld Young Film Festival – MiWY
dal 24 al 31 marzo 2025 in sala e online
 
COE ETS è felice di invitarti alle nuove edizioni 2025 di FESCAAAL e MiWY.La 34ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina – FESCAAAL si terrà da venerdì 21 a domenica 30 marzo 2025 in sala a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it.La 6ª edizione di MiWorld Young Film Festival – MiWY si terrà da lunedì 24 a lunedì 31 marzo 2025 in sala a Milano, Lecco, Lodi, Torino, Catania e online su MYmovies.it.Per ricevere le Newsletter, iscriviti sul sito ufficiale di FESCAAAL: www.fescaaal.org.
L’immagine di questa 34ª edizione rappresenta la nostra zebra immersa in un movimento di cerchi e quadrati concentrici, un simbolo che richiama la tensione verso la crescita e il futuro e che balza all’occhio di chi guarda. È un omaggio alle nuove generazioni, ai giovani registi e ospiti della nostra programmazione. La zebra diventa emblema di dinamismo, energia e capacità di trasformare il presente, portando cambiamenti positivi. Al tempo stesso, le coordinate dei cerchi e dei quadrati esprimono il desiderio di introdurre armonia in un mondo che appare sempre più caotico.Annamaria Gallone e Alessandra Speciale // Direzione Artistica FESCAAAL
MiWY è il festival di cinema per le scuole che apre finestre sul presente, presentando film di autore che affrontano le sfide contemporanee da varie latitudini e angolazioni e favorendo lo scambio e il confronto tra le classi partecipanti e con registi ed esperti. Quest’anno la manifestazione rientra nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MiM e MIC, mirato a promuovere la cultura cinematografica nei giovani. Il 6° MiWY avrà quindi una dimensione nazionale e con registi in sala, non solo a Milano.Manuela Pursumal // Direzione Artistica MiWY
Il programma è online su www.fescaaal.org
Ti segnaliamo gli appuntamenti da non perdere!
 
EVENTO SPECIALE in collaborazione con EniUn documentario d’impresa: Oduroh. Eni, il cinema e l’AfricaGiovedì 20 marzo 2025 ore 18.30Cineteca Milano ArlecchinoA seguire proiezione del film dalla Sezione Flash Searching for Amani e Q&A con la regista Debra Aroko.Intervengono: Lucia Nardi, Responsabile Cultura d’impresa e Archivio storico Eni, e il Prof. Giulio Latini, docente di Comunicazione multimediale presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.Ingresso a inviti. Per informazioni clicca qui.

CERIMONIA DI APERTURA in collaborazione con Fondazione Prada e Teodora
Venerdì 21 marzo 2025 ore 20.00Cinema Godard Fondazione PradaLa cocina, il nuovo film di Alonso Ruizpalacios, in anteprima italiana e alla presenza del regista, apre il 34° FESCAAAL. A seguire conversazione con il regista Alonso Ruizpalacios insieme al Curatore della programmazione di Fondazione Prada Paolo Moretti e Alessandra Speciale, Direzione Artistica del FESCAAAL.Per informazioni clicca qui.

AFRICA TALKS 2025 in collaborazione con Fondazione EduIn My Name. Giovani e attivismo in Africa.Lunedì 24 marzo 2025 ore 18.30Cineteca Milano ArlecchinoA seguire proiezione di Khartoum di Anas Saeed, Rawia Alhag, Ibrahim Snoopy Ahmed, Timeea Mohamed Ahmed, Phil Cox.Torna per l’ottavo anno consecutivo Africa Talks. Il format prevede una tavola rotonda seguita da un film a tema per approfondire gli aspetti più contemporanei e promettenti di un continente in trasformazione. Il focus di questo anno è l’attivismo giovanile in Africa.Per informazioni clicca qui.

TAVOLA ROTONDA in collaborazione con AICS e Fondazione Terre Des Hommes ItaliaItalia e Africa: Cultura, Formazione, Cooperazione e Prospettive Future.Martedì 25 marzo 2025 ore 16.30Cineteca Milano ArlecchinoA seguire proiezione di Una famiglia di Christian Carmosino MereuLa tavola rotonda rappresenta l’occasione per conoscere e analizzare il ruolo della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella formazione delle nuove generazioni africane con particolare attenzione all’investimento nelle competenze al servizio dell’industria culturale. Durante l’evento si possono ascoltare le voci di produttori, registi e giovani attori africani che ci parlano dell’industria culturale africana, il suo ruolo di veicolo di sviluppo del continente e le sue attuali necessità. Viene inoltre discusso il legame tra formazione, empowerment delle nuove generazioni e sviluppo del continente africano e dell’industria creativa africana e si esplorano modelli di collaborazione sostenibile tra Italia e Paesi africani.Per informazioni clicca qui.

EVENTO SPECIALE in collaborazione con Consolato Generale di Svizzera a MilanoSvizzera: piattaforma di incontri, culture e cinemaGiovedì 27 marzo 2025 ore 18.00Cineteca Milano ArlecchinoA seguire proiezione di The Dawn di Alicia MendyPer informazioni clicca qui.

CERIMONIA DI PREMIAZIONESabato 29 marzo 2025 ore 20.00Auditorium San Fedele
Le Giurie assegnano i Premi ufficiali e i Premi speciali ai film in concorso del 34° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina.A seguire Flash – Closing Film. In collaborazione con Bif&st – Bari International Film&TV Festival e Fandango. Alla presenza di Scandar Copti, membro della Giuria ufficiale del Concorso Lungometraggi ‘Finestre sul Mondo’.Proiezione di Happy Holidays di Scandar Copti.Per informazioni clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *