Inaugurato “The Last 20”
Inaugurato “The Last 20” Un evento per guardare il mondo “dal basso”. Nell'occasione a Reggio Calabria un ponte intitolato all'ambasciatore...
Continua a leggere...
Per Carlo Giuliani
Sono passati 20 anni dai tragici giorni del G8 di Genova. Dal sito www.altrapolis.com riprendiamo questa poesia di Ciro Gallo,...
Continua a leggere...
L’Isis in Africa e le responsabilità delle potenze capitalistiche dell’occidente
di Silvana Barbieri e Luigi Vinci Alla fine di giugno si è tenuto a Roma un incontro promosso dal governo...
Continua a leggere...
“Orizzonti perduti, orizzonti ritrovati”
Approfondimenti È uscito per i tipi del Saggiatore il libro dell'amico Eric Salerno: “Orizzonti perduti, orizzonti ritrovati” Pubblichiamo la presentazione...
Continua a leggere...
The Last20
Nei prossimi mesi si terranno in Italia gli incontri del controvertice G20 denominato “The Last20” (gli ultimi 20). Si comincia...
Continua a leggere...
1 Reply
“Giorni belli, giorni brutti”
“Giorni belli, giorni brutti" Poesie d’amore e di varia umanità di Giovanni Sarubbi “Giorni belli, giorni brutti”, poesie d’amore e...
Continua a leggere...
Angelo Del Boca, partigiano dalla parte della Storia
Due giorni fa è scomparsa lo storico Angelo Del Boca. Uno studioso del colonialismo che ha scoperchiato le malefatte del...
Continua a leggere...
Verso una convenzione dei diritti nel mediterraneo
“Verso una convenzione dei diritti nel mediterraneo” “Fare del Mediterraneo uno degli spazi creatori di un'umanità che vuole vivere insieme”...
Continua a leggere...
Mondo di mondi
L’avventura umana dalla scoperta dell’agricoltura alle crisi globali contemporanee. di Massimiliano Lepratti e Giorgio Riolo. Asterios editore, Trieste 2021, pp....
Continua a leggere...
Nizar Banat, una morte pesante come una montagna
AssoPace Palestina ha pubbicato questo intervento di Luisa Morgantini sull'assassinio di Nizar Bannat da parte della polizia dell'Autorità Nazionale Palestinese....
Continua a leggere...
Israele/Palestina: risposte problematiche a scomode domande
di Bruno Segre Inizio a scrivere queste note sul Vicino Oriente la sera dell’1 giugno. Mentre registro con inquietudine l’estrema...
Continua a leggere...
Morire di caldo e di schiavismo
Il caldo, venerdì 25 giugno, ha causato due vittime tra i lavoratori: una in provincia di Lecce, Antonio Valente, 35...
Continua a leggere...
Salwa Bughaighis: una combattente per la libertà e la democrazia
Salwa Bughaighis è stata un'attivista per i diritti umani e una politica impegnata per il cambiamento e per i diritti...
Continua a leggere...
Una nuova Libia?
Luci e ombre dopo la nascita del governo di transizione In occasione della seconda Conferenza sulla pace in Libia del...
Continua a leggere...
Algeria: l’astensione travolge i disegni del potere
di Karim Metref Dopo una lunga attesa, nel pomeriggio del martedì 15 giugno scorso, il presidente dell'Autorità nazionale indipendente per...
Continua a leggere...
Elezioni iraniane: l’astensionismo è social
di Marina Forti L'articolo della collega Marina Forti è apparso su OGzero Il 18 giugno in Iran eleggeranno il successore...
Continua a leggere...
DIFENDERE il KURDISTAN Contro l’occupazione turca
Approfondimento https://defend-kurdistan.com/ DIFENDERE il KURDISTAN Contro l'occupazione turca Noi – circa 150 politici, difensori dei diritti umani, giornalisti, accademici, sindacalisti,...
Continua a leggere...
In ricordo di Saadi Youssef
Saadi Yousef è uno dei massimi esponenti della poesia irachena ed araba contemporanea. Nato a Bassora nel 1934, in esilio...
Continua a leggere...
Buon Compleanno, Raffaele!
Per i suoi 80 anni, vi presentiamo l'impegno multiculturale di un personaggio che merita riconoscimento e apprezzamento per la sua...
Continua a leggere...
Perché uno Stato per due popoli
Di Vera Pegna* il manifesto 2 giugno 2021 Israele/Palestina. Ai palestinesi è sempre più chiaro che è preferibile battersi per...
Continua a leggere...